top of page
Anna Bergamini rid.JPG
00:00 / 03:30

Anna Bergamini - soprano

Anna Bergamini ha iniziato a cantare fin da bambina in cori di voci bianche, ora studia tecnica vocale con Laura Evangelista, secondo il metodo Lichtenberg®, precedentemente con i soprani Oxana Mochenets e Roberta Giua.Appronfondisce la tecnica ed il repertorio antico attraverso corsi e masterclass con Lia Serafini.

Attualmente frequenta il Corso Accademico di I livello in Prepolifonia, con il maestro Fulvio Rampi, presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Ha intrapreso e frequenta il percorso di formazione triennale presso il Lichtenberger Institut für Stimmphysiologie in Germania, per l’approfondimento della tecnica vocale, della fisiologia del canto e della didattica della voce.

Ha seguito corsi di interpretazione e prassi esecutiva rinascimentale con Marco Berrini, Giuseppe Maletto, Roberto Balconi, Evelyn Tubb e Michael Fields.

Fa parte di formazioni corali ed ensemble,in qualità di solista, come il Coro San Pancrazio di Pianezza, il coro Rosa Mystica di Torinoe l’Ensemble Costanzo Festa, di cui è fondatrice. L’Ensemble Costanzo Festa, costituito da sette cantori, si occupa di musica rinascimentale ed ha al suo attivo numerosi concerti di musica sacra e profana in Torino e Provincia. Ha cantato, come corista e solista, nella Corale Universitaria di Torino, diretta dai maestri Paolo Zaltron e Barbara Sartorio, con il Coro Incontrocanto diretta dal maestro Pietro Mussino, con l’insieme polifonico femminile San Filippo Neri diretta da Daniela Lepore. Sempre come solista ha partecipato ad alcune stagioni musicali tra cui: Suoni d’Organo, MiTo-settembre musica, le Nuove Musiche, il Festival organistico internazionale di Santa Rita di Torino, Mozart Nacht und Tag e con alla stagione emiliana Musica intorno al Fiume. Ha collaborato come corista con l’Accademia del Santo Spirito di Torino per MiTo-settembre musica, diretta da Robert King.

 

E’ laureata con il massimo dei voti, lode e menzione presso l’università di Torino in Conservazione e Restauro di Beni Culturali. Interessata all’insegnamento, ha approfondito discipline legate alla psicologia in età evolutiva, antropologia e didattica. Integra la sua pratica musicale e la ricerca sul suono attraverso l’attenzione a all’equilibrio e alla coordinazione del corpo e del respiro, secondo principi di diverse discipline (Pranayama Yoga, Audio-psico-fonologia, metodo Lichtenberg®).

bottom of page