.jpg)
Giulio Sanna - violoncello , violoncello barocco
Diplomato con il massimo dei voti a Torino con Massimo Macrì, ha perfezionato i suoi studi presso l’ Accademia Walter Stauffer, la Scuola di Musica di Fiesole, l’ European Chamber Music Academy e l’ European Quartet Accademy, la Musikhocschule Lubeck, Hochschule für Musik Freiburg.
Nel 2019 ha completato con il massimo dei voti il Master of Arts in Musikalischer Performance presso la Musik-Akademie Basel con Thomas Demenga.
Ha vinto i concorsi Rovere d’oro, Premio Pugnani, Premio Crescendo con premio della giuria e Premio Speciale Piero Farulli, Concorso Internazionale Svirel. Dal 2020 studia prassi esecutive storiche del violoncello barocco in Schola Cantourum Basiliensis e sta proseguendo il perfezionamento del violoncello barocco con il maestro Christophe Coin. Inoltre studia pedagogia alla Musik-Akademie Basel.
Ha studiato inoltre con Antonello Farulli, Miguel da Silva, Andrea Nannoni, Antonio Meneses, Natalia Gutman, Quartetto di Cremona, Hatto Beyerle, Heime Muller, Belcea Quartett. Ha una nutrita attività concertistica, si è esibito in formazioni cameristiche in Festival MI-TO, Mantova Chamber Music Festival, Festival dei Due Mondi a Spoleto, Torino Chamber Music Festival, Lucca Classical Music Festival, Bardo Museum in Tunisi, Uffizi, Società del Quartetto di Milano, I Concerti dell’ Accademia Perosi, Amici del Quartetto Guido Borciani, Martinu Festival, Swiss Chamber Concerts e Komposition-Improvisation Basel.
Collabora con Kammerorchester Basel, Swiss Chamber Soloists et Camerata, Camerata Variabile, Music des Lumieres, Basel Sinfonietta. E’ stato borsista nel 2016 e 2017 dei Talenti Musicali Fondazione CRT e dal 2017 al 2019 dell’Associazione per la Musica De Sono.
Giulio Sanna suona un violoncello Charles Brugere del 1894 e un Andrea Castagneri del 1739.
