
Luca Parolin - controtenore
​
Dopo aver studiato flauto traverso, Luca Parolin si avvia allo studio del canto. Inizia gli studi presso la Scuola Civica Musicale di Nichelino con il soprano Elena Colombatto. Continua a studiare specializzandosi nel repertorio barocco al Conservatorio di Rovigo con Romina Basso, poi al Conservatorio di Ferrara con Sonia Prina e infine si laurea con 110 e lode al Conservatorio di Cesena sotto la guida di Roberta Invernizzi (biennio in canto rinascimentale e barocco).
Ha partecipato a diversi concorsi internazionali risultando vincitore del Primo premio nella sezione musica antica al concorso Arturo Toscanini (Febbraio 2016) e menzione speciale della giuria nel 2013 al concorso lirico Terre dei Fieschi di Alessandria.
Si è esibito in concerto presso il teatro Superga di Nichelino nel Maggio 2013 e nel Maggio 2014. Concerto "Armonie barocche: arie d'opera di Handel e Vivaldi" presso la villa Tesoriera nel Novembre 2016 (con Chiara Marcolongo al cembalo). Concerto "Amore Gelosia Furore" del soprano Roberta Invernizzi e allievi del Conservatorio Maderna con l'Ensemble Barocco del Conservatorio Maderna di Cesena a Palazzo Ghini nel Marzo 2017 (duetti amorosi, gelosie,rancore). Concerto barocco al castello di Racconigi "Handel vs Vivaldi:duello a corte" nell'Ottobre 2017 (con Luca Ronzitti al cembalo). Nel Novembre 2017 collabora con l'Accademia del Santo Spirito nella produzione dell'opera "Euridice" di Caccini nei ruoli di Dafne e la Tragedia; opera eseguita a Palazzo Reale di Torino. Sempre nel Novembre 2017 interpreta i ruoli di Apollo e Zephyrus nell'opera "Apollo et Hyacinthus" di Mozart eseguita ai Musei di San Domenico di Forlì (con l'ensemble barocco del Conservatorio Maderna di Cesena). Nel Gennaio 2018 concerto "Il mito si fa musica: il rinascimento" al Palazzo della Luce di Torino (con Luca Ronzitti al pianoforte). Sempre nel Gennaio 2018 partecipa alla rassegna Mozart Tag und Nacht al Teatro Baretti di Torino con arie di Mozart dal Mitridate re di Ponto e dall'Ascanio in Alba (con Achille Lampo al pianoforte). Nel Febbraio 2018 concerto "Handel vs Vivaldi: rivali a corte" svolto a villa della Regina di Torino all'interno della rassegna "Le nuove musiche" dell'associazione Musicaviva. Nell'Aprile 2018 Masterclass con Rinaldo Alessandrini al Conservatorio di Cesena ( con concerto finale: La cantata in Handel e Caldara).
Nel Giugno 2018 concerto " Amori infelici: la cantata italiana tra Sei e Settecento" con l'ensemble Musici Malatestiani presso Palazzo Ghini di Cesena ( Musiche di Stradella, Caldara, Bononcini, Vivaldi).
Nel Settembre 2018 è Pirro nel "Polidoro" di Antonio Lotti, opera eseguita presso il Teatro Olimpico di Vicenza con la direzione del M. Francesco Erle.
Sempre nel Settembre 2018 concerto "Agitati tra due mari" all'interno del Giovanni Paisiello Festival di Taranto. (con il sopranista Francesco Di Vito e l'ensemble "Le musiche da camera", musiche di Vivaldi, Handel, Porpora...).
Nell'Ottobre 2018 concerto "Bach: le Passioni, gli Oratori e le Cantate" presso Villa della Regina a Torino, all'interno del Festival Le Nuove Musiche dell'Associazione Musica Viva (con Matteo Cotti al clavicembalo).
Nel Novembre 2018 è finalista al Concorso internazionale di musica sacra San Colombano di Bobbio.
Nell'Aprile 2019 interpreta il ruolo del Capitano d'Ozia nell'oratorio "Giuditta" di Benedetto Marcello in collaborazione con l'Accademia dei Solinghi, rappresentata al Duomo di Chieri e di Torino in forma semiscenica all'interno della rassegna Laudes Paschales (Maestro al cembalo e organo Rita Peiretti e regia di Angelo Manzotti).
Nel Maggio 2019 concerto all'interno del Torino Chamber Music Festival presso la Cappella dei Mercanti di Torino : esecuzione del Nisi Dominus di Vivaldi e ruolo del contralto solista e soprano II nel Gloria di Vivaldi (con Bruno Bergamini, direttore, Coro del Santuario di San Pancrazio e Ensemble strumentale barocco Accademia Eridiana).
Nel Luglio 2019 concert d'ouverture Trois contre-ténors all'interno del 3° Festival International d'Art Lyrique a Saint Foy la Grande (Bordeaux) (Direttore artistico Alexis Vassiliev).
Nel Settembre 2019 è finalista all'XI Concorso Internazionale di Canto barocco Francesco Provenzale di Napoli.